FinalitàLa missione dello SPRESAL è quella di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nel loro ambiente di lavoro.
SPRESAL - servizio e attivitàAttivitàL’attività si svolge presso il Servizio e nel territorio, con effettuazione di visite
mediche, informazione e assistenza agli utenti, vigilanza sui rischi lavorativi e
coordinamento e controllo dei medici competenti.
La vigilanza si esercita nei confronti di tutte le aziende che hanno almeno un
dipendente al fine di verificare, attraverso l’effettuazione di sopralluoghi e accertamenti, l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori da ogni rischio nonché il rispetto delle norme. Particolare attenzione viene data, nel corso dei sopralluoghi, al rispetto delle prescrizioni contenute nel Decreto Legislativo N°81/2008, noto come Testo unico per la sicurezza sul lavoro.
Il Servizio effettua l’attività sulla base di programmi mirati di prevenzione e progetti regionali e/o nazionali, nonché in seguito a esposti e segnalazioni dell’utenza; collabora con istituti nazionali (Università, Direzione Territoriale del Lavoro, INAIL, Comitato nazionale Interregioni) e internazionali alla ricerca nel campo della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
La formazione, sia degli operatori che degli utenti, è un impegno costante,
attraverso l’organizzazione e la partecipazione a corsi su materie specifiche, convegni e iniziative organizzate da Enti, Associazioni scientifiche, di categoria e sindacali.
Ambiti di Intervento- Vigilanza sull’applicazione del D.Lgs. 81/08 e su tutta la normativa inerente la
sicurezza sul lavoro in tutti i settori occupazionali
- Piani di prevenzione nei settori:
edilizia
agricoltura
porti e industria nautica
chimica
smaltimento rifiuti
- Attività correlate alla bonifica e smaltimento dell’amianto:
vigilanza sui cantieri di bonifica
registro degli ex esposti all’amianto
registro dei mesoteliomi
- Inchieste infortuni e malattie professionali
- Informazione e formazione
- Prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche da sovraccarico biomeccanico
- Verifiche periodiche su apparecchi a pressione, accessori di sicurezza, impianti
di riscaldamento, impianti di sollevamento, impianti elettrici pericolosi e impianti di messa a terra
- Rilascio dei libretti di tirocinio per aspiranti conduttori di generatori di vapore
- Accertamenti sanitari e certificazioni di idoneità specifica al lavoro
- Controllo e coordinamento degli accertamenti sanitari preventivi e periodici
- Ricorsi avverso giudizio di idoneità del medico competente
- Educazione alla salute e promozione dei corretti stili di vita
Territorio di competenzaIl territorio di competenza è quello della ASL di Sassari (Distretti di Sassari, Alghero, Ozieri).
Direttore Dott. Pietro Masia
e-mail: pietro.masia@atssardegna.it
Sedi e Recapiti Il Servizio ha sede a Sassari
Via Rizzeddu 21/b, palazzina H
Tel. 079-2062882 -2062283 -2062884-2062809
Fax 079-2062881
e-mail Spresale-mail PECOrari di apertura al pubblicoSassari
mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00
pomeriggio: dal lunedì al giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30
Ambulatorio per le lavoratrici madri* trasferito al Consultorio familiare di Rizzeddu
Tel. 079 2062640
MALATTIE PROFESSIONALI O DI SOSPETTA ORIGINE PROFESSIONALE Obblighi certificativi dei MediciL'Assessorato regionale alla Sanità, nell'ambito del programma P-7.2 "Prevenzione malattie professionali" del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 adottato con Deliberazione della Giunta regionale n. 30/21 del 16.06.2015, ha previsto delle attività destinate a favorire l'emersione del fenomeno delle malattie professionali non solo ai fini assicurativi medico legali, ma anche ai fini statistico epidemiologici, utili per l'individuazione dei fattori di rischio e per la prevenzione delle malattie professionali stesse.
Fra tali attività, figura la predisposizione di materiale informativo in ordine agli obblighi certificativi dei medici derivanti dalla diagnosi o sospetta diagnosi di malattia professionale e la pubblicazione di tale materiale nei siti web aziendali, nel sito istituzionale della Regione, nonché la diffusione presso convegni, congressi e altri eventi scientifici.
Tale materiale, predisposto dal gruppo di lavoro del predetto programma P-7.2, consta di un documento informativo e di un breviario, le cui finalità sono quelle di sensibilizzare i medici sugli obblighi certificativi in tema di malattie professionali e, contemporaneamente, di fornire uno strumento semplice ed efficace che li aiuti ad assolverli.
Malattie professionali - Documentazione informativa.pdf
Malattie professionali - Breviario.pdf
Modulo Denuncia-Segnalazione ex art. 139 DPR 1125-65 e ss.mm.ii. - versione sovrascrivibile.pdf
Modulo Denuncia-Segnalazione ex art. 139 DPR 1125-65 e ss.mm.ii..pdf
Modulo Referto ex art. 365 c.p. - versione sovrascrivibile.pdf
Modulo Referto ex art 365 c.p..pdf
Modulo segnalazione tumori professionali ex art 244, c. 2, D.Lgs 81-2008 - versione sovrascrivibile.pdf
Modulo segnalazione tumori professionali ex art 244, c. 2, D.Lgs 81-2008.pdf
Scheda di segnalazione Meso 1 - versione sovrascrivibile.pdf
Scheda di segnalazione Meso 1.pdf
MODULISTICAModulo ricorso datore di lavoroModulo ricorso lavoratoreModulo richiesta verifica periodica impiantiRichiesta visita di idoneità al lavoro per i minoriRichiesta di inserimento nel Registro degli ex esposti all’amiantoElenco documenti necessari per l’inserimento nel Registro degli ex esposti all’amiantoElenco documentazione da tenere in aziendaSegnalazione rischio salute e sicurezza sul lavoroRichiesta verifica periodica impianti elettriciRichiesta omologaz impainti elettrici luoghi pericolo esplosioneRichiesta verifica periodica centrale termica non asservita a processo produttivoRichiesta duplicato libretto ascensoreTrasmissione Dichiarazione di conformitàSegnalazione rischio salute e sicurezza sul lavoroComunicazione inizio lavori 449.pdfAllegato dichiarazione inizio lavori.pdfStrumenti implementazione Sistema Gestione Salute e Sicurezza nei Luoghi di lavoro.pdfProcedure semplificate per l'adozione dei modelli di organizzazione e gestione (MOG) nelle piccole imprese e medie imprese (PMI).pdfLinee di indirizzo SGSL-MPI.pdfPREVENZIONE STRESS LAVORO CORRELATOPiano di monitoraggio dello stress lavoro correlatoPrevenzione del rischio stress lavoro correlatobrochure Progetto CCM_Piano di monitoraggio Stress Lavoro-correlatoStress Lavoro-correlato e rischi psico-socialli_Settore Bancario.pdfStress lavoro-correlato e rischi psicosociali_Settore Trasporti Terrestri.pdfStress Lavoro-correlato e rischi psicosociali_Settore Telecomunicazioni.pdfStress lavoro-correlato e rischi psicosociali_Settore Sanità.pdfStress lavoro-correlato e rischi psico-sociali_Settore HORECA (hotel, ristoranti,catering).pdfStress Lavoro-correlato e rischi psico-sociali_Settore Commercio - GDO.pdfStress Lavoro-correlato e rischi psico-sociali_Settore Aziende Manufatturiere.pdfStress Lavoro-correlato e rischi psicosociali_Polizia Municipale e Vigilanza Privata.pdfVisita il Centro di riferimento regionale stress lavoro-correlato ASL Roma 3
https://centrostresslavoro-lazio.it/BONIFICA AMIANTOMateriale informativo e Modulistica
per le aziende impegnate nella bonifica dall'amiantoNota Informativa AmiantoFrontespizio Piano di Lavoro o Notifica amiantoComunicazione evento assistenza amiantoModulo richiesta d'urgenzaModello Relazione annuale.docRelazione Attività 2011Contenuti a cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
Aggiornamento a cura dell'Area Comunicazione pubblica ATS SS - 19 febbraio 2020